La gestione delle flotte aziendali rappresenta una sfida quotidiana per aziende e autotrasportatori. Ecco le soluzioni di Fleet Management che permettono di monitorare le attività, controllare i consumi e massimizzare la resa, ai fini di un trasporto merci efficiente, sicuro e personalizzato.
Archivio Categoria: News Gruppo Trasporti Romagna
Il trasporto e la logistica del freddo gestiscono merci altamente termosensibili, che richiedono elevati standard di qualità, procedure complesse e il rispetto di normative precise. È fondamentale, quindi, per le aziende che operano con questo tipo di prodotti e che desiderano essere competitive, organizzare al meglio ogni fase della cold chain. Vediamo quali sono le soluzioni in grado di garantire l’efficienza e la sicurezza dei magazzini del freddo.
La tutela dell’igiene e della sicurezza dei prodotti alimentari è di importanza fondamentale. In particolare, trasporto e stoccaggio rappresentano due momenti cruciali dell’intera filiera, che necessitano di estrema tempestività, capillarità, affidabilità e sicurezza e devono rispettare norme ben precise. Vediamo quali soluzioni garantiscono efficienza operativa e sicurezza alimentare.
Nel prossimo decennio le innovazioni tecnologiche avranno un ruolo determinante nel consentire agli autotrasportatori di incrementare la sicurezza, guadagnare tempo, ottimizzare la Supply Chain e ridurre i costi di gestione. Vediamo le principali tecnologie di visione dello spazio che stanno rivoluzionando il mondo del trasporto merci.
Il nuovo cronotachigrafo smart consente alle aziende di autotrasporto di monitorare la flotta in modo più preciso e garantire così ai loro clienti una maggiore sicurezza delle merci e ancora maggiore efficenza nel servizio.
Trasporti Romagna amplia il magazzino del gelo di Verona, fornendo ai propri clienti ulteriori 12.OOO mq per lo stoccaggio di prodotti surgelati raffreddati a -28°/-2O°C.
Trasporti Romagna in prima linea.
La logistica e i trasporti si sono dimostrati anche in questa situazione di emergenza sanitaria, servizi essenziali.
La crescita dei volumi che si sono registrati negli ultimi anni, hanno indotto trasporti romagna a moltiplicare la propria capacità di stoccaggio dotandosi di un nuovo deposito destinato all’alimentare e al non food.